Testo del protocollo pedagogico presentato dall’associazione Proteo Fare Sapere con il contributo di Raffaele Iosa ex Ispettore regionale già dirigente tecnico del Miur
Il sito del Comitato per l'integrazione scolastica di Torino
Testo del protocollo pedagogico presentato dall’associazione Proteo Fare Sapere con il contributo di Raffaele Iosa ex Ispettore regionale già dirigente tecnico del Miur
Il rientro a scuola prevede molte misure di carattere sanitario e organizzativo.
Poco si parla delle misure “pedagogiche”.
Raffaele Iosa, già dirigente tecnico del Miur, e Dario Missaglia, presidente nazionale di Proteo Fare Sapere stanno mettendo a punto un vero e proprio “protocollo pedagogico” . Nel canale Youtube dell’associazione Gessetti colorati è disponibile una presentazione a cura di Enrico Bottero e Raffaele Iosa.
Con una nota del 18 settembre scorso l’USR Emilia-Romagna fornisce alcuni utili materiali per il rientro a scuola nell’a.s. 2020/21 con particolare riguardo agli alunni con disabilità.
I temi affrontati nella nota del 18 settembre sono i seguenti:
Come si temeva sta accadendo ciò che in una scuola inclusiva non dovrebbe mai capitare.
Leggiamo dalle cronache che oggi, primo giorno di scuola in 12 regioni, in diversi casi alunni con disabilità non hanno potuto frequentare.
Anzi si ha persino notizia di alunni rimandati a casa perché “mancava il loro insegnante di sostegno”.
Pur comprendendo le difficoltà che le scuole stanno vivendo in questa fase, riteniamo che si tratti di soluzioni e decisioni gravi che non trovano conforto in nessuna norma di legge.
Va ricordato che il docente di sostegno non è “l’insegnante dell’alunno disabile” ma un docente assegnato alla classe per promuovere una didattica inclusiva.
In mancanza dell’insegnante di sostegno la scuola può e deve organizzare l’attività didattica in modo da garantire a tutti le stesse opportunità, a maggior regione in questo periodo in cui – per quanto ne sappiamo – le scuole funzionano non ancora a tempo pieno, ma ad orario ridotto.
Ci auguriamo che la Ministra e gli Uffici regionali vogliano ricordare alle scuole la necessità di operare nel rispetto dei diritti di tutti e soprattutto dei bambini disabili che necessitano di maggiori attenzioni.
Riportiamo integralmente il comunicato del Ministero dell’Istruzione del 2 settembre 2020.
Per parte nostra prendiamo atto con interesse di quanto comunica il Ministero, ma per esprimere un giudizio compiuto e fondato aspettiamo di vedere il nuovo modello di PEI e le Linee guida per poter valutare se effettivamente le modifiche potranno essere utili a migliorare i processi di inclusione e a sostenere la condivisione del progetto educativo fra i diversi soggetti coinvolti (famiglia, docenti specializzati e non, operatori sanitari e per l’assistenza).
Le alunne e gli alunni con disabilità rappresentano una priorità assoluta per il Ministero dell’Istruzione e per le scuole italiane, da sempre molto attenti all’inclusione. La precisazione si rende necessaria per evitare che le dichiarazioni generiche, allarmistiche e non sostanziate da dati concreti, che stanno circolando in queste ore in ambito politico possano destare immotivatamente la preoccupazione delle famiglie.
In questi mesi è stato costante il contatto con le Federazioni che rappresentano le famiglie delle alunne e degli alunni con disabilità, anche durante tutto il periodo della didattica a distanza. La Ministra Lucia Azzolina ha ascoltato le loro segnalazioni e pianificato insieme ai loro rappresentanti forme di intervento concreto.
Leggi tutto “Per Ministero e scuole alunni con disabilità sono una priorità assoluta”
Importante presa di posizione del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno sui problemi del rientro a scuola.
“In vista dell’apertura del nuovo anno scolastico, nel ribadire la disponibilità e la massima collaborazione affinché, nel pieno rispetto delle indicazioni in materia di sicurezza, a tutti gli alunni della scuola italiana e, in particolare, agli alunni con disabilità siano garantiti il diritto allo studio e alla frequenza, chiede che venga posta attenzione alle seguenti questioni:
che in ogni classe, sin dal primo giorno di scuola, siano presenti tutti i docenti,
che sin dal primo giorno di scuola sia assicurato il servizio di trasporto scolastico, in particolare per gli alunni con disabilità, in modo da consentire il diritto alla frequenza, nel rispetto delle norme sulla sicurezza (Sentenza Corte costituzionale n. 275/2016),
che le ore di sostegno attribuite siano assegnate senza spezzare le cattedre, preferibilmente assegnando l’incarico a un unico docente (legge 104/92),
CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO INTEGRALE
Il Comitato torinese per l’integrazione condivide le preoccupazioni e le richieste formulate dal CIIS. Il Comitato, che dà voce anche a tante famiglie, si augura che con i prossimi provvedimenti il Ministero tenga nella dovuta considerazione la necessità che le famiglie siano coinvolte in modo non solo formale nella predisposizione del progetto educativo per l’alunno.
I processi di inclusione, per essere efficaci, richiedono infatti la massima condivisione possibile.
di Evelina Chiocca
Leggi tutto “Nuovo PEI: dalla condivisione all’approvazione. Cosa cambia?”
Il vero centro dell’apprendimento non è
nella scienza, nella letteratura o nella storia,
ma nelle attività sociali del fanciullo.
Dewey, Il mio credo pedagogico
Ricorderemo a lungo questo periodo come un momento difficile, ma anche come occasione per crescere e scoprire nuove risorse. L’emergenza ci ha colti di sorpresa ed ha resistito solo quello che era collaudato. La realtà scolastica ha visto luci ed ombre, sta a noi rimarcare anche quello che ha funzionato, patrimonio utile per analoghe situazioni. Innanzitutto i rapporti interpersonali, tra i docenti, gli allievi e i genitori; abbiamo scoperto il valore della relazione che ha permesso di reagire dopo il primo momento di smarrimento. Abbiamo scoperto che la tecnologia ha un senso, ma come strumento di comunicazione, dietro il quale vi siano contenuti e anche il desiderio di conoscere e relazionarsi, di essere assieme.