Handicap & Scuola: quanta strada abbiamo fatto

di Marisa Faloppa

Il primo numero di Handicap & Scuola esce nell’ottobre del 1985 come Bollettino di informazione del Comitato per l’integrazione scolastica. E’ redatto presso la sede dell’ANFFAS di Torino e riprodotto al ciclostile grazie alla disponibilità del personale della scuola Anna Frank di Torino . Dal secondo anno il bollettino viene stampato in tipografia, grazie al puntuale e prezioso lavoro  di composizione di Michele Parise che da allora collabora in modo volontario col comitato di redazione.

L’obiettivo  è quello di diffondere informazioni sulla legislazione scolastica, sui più significativi documenti amministrativi, sui progetti didattici elaborati nelle diverse realtà scolastiche e territoriali e sulle iniziative assunte dalle organizzazioni di tutela dei minori e degli adulti in situazione di handicap a sostegno della loro piena integrazione scolastica e sociale.

Con il numero 217/218 la rivista cessa la sua pubblicazione in formato cartaceo per trasformarsi in testata on line.

Un cambiamento importante che ci induce ad un’analisi del percorso compiuto, degli apporti originali e dei temi trattati nella ricerca costante della qualità dell’integrazione scolastica e nell’impegno per la difesa del diritto all’istruzione degli allievi con disabilità e delle loro famiglie.

Leggi tutto “Handicap & Scuola: quanta strada abbiamo fatto”

L’inclusione nelle scuole italiane: i dati dell’ultima rilevazione ISTAT

L’Istituto nazionale di statistica ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole che va ad integrare le informazioni già rilevate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’indagine si pone l’obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità.

A partire dall’anno scolastico 2017/2018, l’indagine ha esteso il campo di osservazione (solo per la parte che rileva le risorse scolastiche) anche alla scuola dell’infanzia e alla scuola secondaria di secondo grado, consentendo di restituire una descrizione dell’offerta, in termini di risorse finalizzate all’inclusione, relativa a tutte le scuole presenti sul territorio italiano

Dall’anno scolastico 2019/2020, in seguito alla sospensione delle normali attività didattiche dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19, sono state raccolte informazioni relative ai tempi e agli strumenti messi in campo dalla scuola per garantire agli studenti la didattica a distanza.

L’indagine si è svolta tra aprile e giugno del 2022 ed ha ricevuto informazioni da 45.268 scuole, pari al 83% delle scuole oggetto di indagine.

Cliccare qui per consultare il rapporto ISTAT

Tutti i dati ufficiali sugli alunni con disabilità

Dati aggiornati sugli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono contenuti in un report del Ministero di pochi mesi fa.
I dati sono relativi alle rilevazioni fatte negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021.
Nello specifico è riportata la distribuzione sul territorio italiano, il dettaglio delle diverse tipologie di disabilità (intellettiva, motoria, uditiva, visiva e altro tipo di disabilità, in cui sono inclusi problemi psichiatrici precoci, disturbi specifici di apprendimento certificati in comorbilità con altri disturbi e sindrome da deficit di attenzione e iperattività – Adhd), nonché viene quantificata l’inclusione scolastica degli alunni stranieri con disabilità.
Sono riportate, inoltre, la distribuzione degli alunni con disabilità in sezioni e per fascia di età per la scuola dell’infanzia e la distribuzione per classi e anno di corso per la scuola primaria e secondaria di I e di II grado.
Nello specifico della scuola secondaria di II grado sono presenti dati relativi agli alunni con disabilità con la distinzione della tipologia di scuola frequentata (liceo, istituto tecnico e istituto professionale).
La pubblicazione è consultabile nel sito del Ministero.

21 marzo giornata mondiale delle persone con sindrome Down

Si accende l’attenzione il prossimo 21 marzo sulle persone con Sindrome di Down, per la Giornata Mondiale della Sindrome di Dow, istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite, a pochi giorni dalla notizia rimbalzata dalla notte degli Oscar, dove l’attore con Sindrome di Down James Martin, nel ruolo di uno dei protagonisti del corto An Irish Goodbye’ miglior cortometraggio live action.
Clicca qui per leggere l’articolo completo sul sito di Tecnica della Scuola.

Classe di concorso sostegno: un errore secondo Ianes

La classe di concorso sostegno, secondo Dario Ianes, sarebbe un errore e non servirebbe per migliorare i processi di inclusione.
Il direttore di Handicap&Scuola ha intervistato il Prof. Dario Ianes, già docente di pedagogia dell’inclusione presso l’Università di Bolzano.
Leggi qui l’articolo.

Ma non fermiamoci alla bella storia…

«La storia di quei ragazzi di scuola elementare che hanno rinunciato a proseguire la gita, per non lasciare solo un compagno con disabilità che non avrebbe potuto parteciparvi, a causa della pedana rotta del pullman, deve servire da monito – scrive Enrichetta Alimena – per adeguare le nostre città alle esigenze di tutti, in modo che nessuno studente o studentessa con o senza disabilità debba rinunciare alla propria gita insieme ai compagni. Se non lo faremo, vorrà dire che il messaggio di quei ragazzi non lo avremo compreso e avremo fatto, come spesso accade su questi temi, solo retorica».
Leggi qui l’articolo completo.

UN NUOVO PROTOCOLLO PEDAGOGICO

Il rientro a scuola prevede molte misure di carattere sanitario e organizzativo.
Poco si parla delle misure “pedagogiche”.
Raffaele Iosa, già dirigente tecnico del Miur, e Dario Missaglia, presidente nazionale di Proteo Fare Sapere stanno mettendo a punto un vero e proprio “protocollo pedagogico” . Nel  canale Youtube  dell’associazione Gessetti colorati è disponibile una presentazione a cura di Enrico Bottero e Raffaele Iosa.